Endoscopia ginecologica avanzata e chirurgia robotica
Home › Forum › dr Ciro Perone – Forum › Fibromi uterini › fibroma sintomatico e non
Questo argomento contiene 3 risposte, ha 713 partecipanti, ed è stato aggiornato da Florinda 6 anni, 8 mesi fa.
Dott. Perone, i fibromi sono sempre sintomatici? Qual’é l’origine del fibroma? Da cosa dipende?
Grazie.
Ciao Florinda! nel mio caso i fibromi mi davano forti dolori durante le mestruazioni. Dopo l’intervento ho avuto il ciclo ed è stato quasi indolore.
I miomi sono tumori benigni della muscolatura liscia della parete uterina ed è comunemente chiamato anche fibroma. Il termine fibroma è fuorviante poiché il mioma è costituito da tessuto muscolare e da non tessuto fibroso . Il termine medico corretto è leiomioma . Le cause precise che possono determinare la formazione dei fibromi non è ancora conosciuta con certezza : le teorie più accreditate sono quella endocrina, e quella genetica.
Secondo la prima alla base del fibromioma vi sarebbe uno squilibrio endocrino con l’aumento della concentrazione di estrogeni; all’interno del mioma c’è un numero di recettori per l’estradiolo superiore a quello del miometrio circostante e l’elevato tasso di estrogeni determinerebbe un aumento della moltiplicazione cellulare favorendo, così, l’insorgenza e lo sviluppo della lesione tumorale stessa. Questa ipotesi è supportata dall’osservazione di un rapido accrescimento di fibromi in gravidanza o in perimenopausa, dell’ azione frenante esercitata dagli analoghi del GnRH e dal progesterone, e della frequente associazione con l’iperplasia endometriale.
La seconda teoria attribuisce un ruolo importante alla predisposizione genetica. . Abbiamo evidenziato che tende ad esserci una certa famiIiarità per la patologia. Molto spesso una donna che è affetta da fibromatosi uterina ha anche una madre o una sorella con lo stesso problema.
Infatti circa il 50% dei miomi presenta delle anomalie citogenetiche; si tratta di tumori monoclonali che derivano da una mutazione somatica in un miocita progenitore. Le più frequenti anomalie cromosomiche sono le traslocazioni tra i bracci lunghi dei cromosomi 12 e 14 (nel 20% dei casi) e le delezioni sul braccio lungo del cromosoma 7 (15% dei casi). Poiché ciascun fibroma deriva da una unica e indipendente mutazione in una cellula progenitrice, il rischio di recidiva dopo miomectomia per fibroma solitario è basso, mentre è elevato in caso di fibromi multipli, probabilmente per una predisposizione genetica.
fibromi possono essere presenti nell’utero ma risultare completamente asintomatici.
Quindi doctor, io che avevo parecchi fibromi ho una buona probabilità che si riformino:-(!
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.